3 Set 2023 09:30
Antiche civiltà al Museo Archeologico di Firenze

Inaugurato come Museo Etrusco nel 1870, è uno dei più antichi musei archeologici d’Italia. Inizialmente la sede era presso il Cenacolo di Fuligno e ospitava una collezione di reperti etruschi, greci e romani che provenivano dallo smembramento delle collezioni medicee e lorenesi, prima conservate agli Uffizi. In quella stessa sede, nel 1855, era stato allestito anche il Museo Egizio. Gli spazi del cenacolo ben presto risultarono inadeguati per ospitare le collezioni e nel 1880 il museo venne trasferito nell’attuale sede del Palazzo della Crocetta. Nelle varie sezioni in cui è organizzato il museo possiamo trovare alcuni tra i reperti di maggiore importanza dell’antichità, come la Chimera, statua votiva etrusca in bronzo ritrovata ad Arezzo nel 1533, che rappresenta l’animale leggendario della mitologia antica, le statue dell’Arringatore e di Minerva, urne di terracotta e travertino da Volterra e vasi di ceramica greca a figure nere, come il bellissimo Cratere François. Notevole la sezione Egizia, la seconda per importanza in Italia dopo quella di Torino, con la sua ricca collezione di mummie e di reperti che riguardano molti aspetti delle attività quotidiane dell’antico Egitto.

La visita, assolutamente da non perdere, verrà effettuata da una guida archeologa.

Durata 2 ore

Ingresso gratuito  la prima domenica del mese

Prezzo della visita guidata euro 15, bambini euro 8

Auricolari euro 1,50

A cura di Cooperativa Archeologia

La prenotazione alle visite è obbligatoria

Scegli una modalità di prenotazione: 

  • Telefona allo 055-5520407
  • Invia una mail a turismo@archeologia.it 
  • Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare

Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Loading Map....