
Itinerario cittadino per scoprire la storia del tumulto dei Ciompi, la sommossa popolare che ebbe luogo nel luglio-agosto del 1378.
A partire dal 1375, Firenze era in preda a una profondissima crisi economica, per cause geopolitiche legate alla guerra delle città dell’Italia centrale contro il papato: riduzione delle entrate, aumento delle spese, aumento della tassazione, deterioramento delle condizioni di vita degli artigiani e degli operai salariati), aumento delle persone indebitate che nel caso di insolvenza venivano mandate in prigione, forte contrazione del commercio con l’estero (divenne difficile procurarsi la lana inglese e gli opifici chiudevano oppure riducevano la produzione). Il tumulto dei Ciompi scoppiò in queste circostanze e fu un movimento dei lavoratori per avere una rappresentanza “sindacaleâ€, spinto dalla crisi economica e dalle predicazioni francescane, con le loro idee di uguaglianza e il culto della povertà . Fu una sconfitta, alla fine, un brevissimo interludio, ma fu un momento di rivolta, animato da una “presa di coscienza†dei lavoratori.
Andremo alla scoperta dei luoghi dove vivevano e lavoravano queste masse di umanità dolente, fuori le mura cittadine, nei luoghi che ancora oggi portano il toponimo “Borgo†e nelle strade che nella toponomastica ancora li ricordano.
Durata dell’itinerario 1 ora e mezzo
Prezzo euro 12, speciale soci Coop euro 10, bambini euro 8
Auricolari euro 1,50 (facoltativi)
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.