
Scopriamo due tra le chiese più antiche e ricche di storia di Firenze, entrambe costruite appena fuori l’antica cerchia muraria, poi inglobate nel tessuto urbano in seguito alla sua espansione e alla costruzione della seconda cerchia (1172-1173).
Secondo la leggenda, la chiesa dei Santi Apostoli sarebbe stata fondata nell’800 da Carlo Magno, anche se nei documenti viene ricordata per la prima volta nel 1075. Addossata a quelle che furono le terme romane, si erge nella suggestiva Piazza del Limbo, così chiamata perché qui si trovava il sepolcreto dei bambini non battezzati, fuori dalla cinta muraria. La facciata è in un semplice stile romanico con un portale cinquecentesco più tardo, attribuito al pistoiese Benedetto da Rovezzano. L’interno conserva un pregevole tabernacolo in maiolica policroma di Giovanni della Robbia, mentre in una nicchia nella navata di sinistra sono custodite le schegge di pietra del Santo Sepolcro, secondo la tradizione portate da Pazzino de’ Pazzi dalla Terrasanta dopo la prima crociata, con le quali il giorno di Pasqua di ogni anno si accende solennemente il fuoco per il tradizionale Scoppio del Carro.
Santa Trinita, fondata nella metà dell’XI secolo, fu anch’essa originariamente costruita in uno stile romanico molto semplice. Ampliata e rimaneggiata nei secoli successivi, è una delle basiliche più importanti nell’evoluzione storico artistica di Firenze: qui avevano le proprie cappelle, tra gli altri, gli Strozzi, i Sassetti e i Davanzati, dove lavorarono i più importanti artisti del Quattrocento.
Durata circa 2 ore
Ingressi GRATUITI
Prezzo della visita guidata €15, bambini €8
Auricolari €1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.it
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.