
Una visita alla scoperta del complesso domenicano di Santa Maria Novella, uno dei più importanti e ricchi della città , in cui è possibile ammirare i lavori dei maggiori artisti fiorentini del ‘300 e del ‘400. All’interno della Basilica si trovano infatti opere dei più importanti pittori fiorentini, da Giotto all’Orcagna, da Masaccio a Domenico Ghirlandaio, a Brunelleschi. La visita proseguirà nel Chiostro dei Morti, riaperto dopo 13 anni di complessi restauri, nel meraviglioso Chiostro Verde, dove erano dipinte a fresco in terra verde le Storie della Genesi di Paolo Uccello, ora conservate all’interno del Museo, e nel Cappellone degli Spagnoli.
Al termine, visita all’antica Farmacia di Santa Maria Novella, che in origine faceva parte del convento domenicano e che era tanto famosa sul finire del XVII secolo da divenire meta di raffinati viaggiatori; la farmacia è ancora oggi attiva ed è possibile ammirarvi antichi vasi e oggetti usati nei secoli passati per la preparazione dei medicamenti.
Durata 3 ore
Ingresso € 7,50, ridotto € 5 dagli 11 ai 18 anni, gratuito per i residenti nel comune di Firenze e per i bambini fino a 11 anni (tenuti ad esibire documento di identità )
Prezzo € 15, bambini € 8
Auricolari obbligatori euro 1,50
Per l’accesso al complesso monumentale è richiesto il Green Pass
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.