6 Ott 2024 15:00
Il Duomo con Santa Reparata, una finestra sulla storia religiosa di Firenze – INGRESSO GRATUITO

Parlare dell’edificio più importante della città, il Duomo, e scoprire la complessità della sua costruzione, alla cui realizzazione, nel tempo, hanno contribuito numerosi artisti, ci offre l’opportunità di porre in evidenza la continuità storica di un luogo che, dal I secolo avanti Cristo, ha visto il passaggio da zona di abitazioni ad area religiosa, con la fondazione della chiesa di Santa Reparata, una delle più antiche della città, abbattuta nel 1379 per far posto alla nuova cattedrale.

Visiteremo il percorso archeologico della cripta di Santa Reparata, che illustra la vita dell’antica Florentia, dove è possibile scoprire non solo la storia della Cattedrale ma anche il passato e le vicende urbanistiche della Firenze meno nota, quella romana e paleocristiana. Il percorso ha infatti un andamento cronologico che va dal I secolo d.C. al XIV secolo, dai resti relativi a domus private di epoca romana, preesistenti alla costruzione della chiesa, alla sua fondazione in epoca Paleocristiana, alla fase altomedievale e a quella romanica. La visita ci offrirà inoltre l’occasione per ricordare la Santa, compatrona di Firenze, la cui festività si celebra l’8 Ottobre.

 

Durata  1 ora e mezza

Biglietto di ingresso gratuito alla Cripta ogni prima domenica del mese per i residenti nell’Area Metropolitana di Firenze con il Giglio Pass, ritirabile presso le biglietterie fisiche di Piazza Duomo n.14/a e Piazza San Giovanni n. 7

Prezzo della visita guidata €15, bambini €8

Auricolari obbligatori €1,50

A cura di Cooperativa Archeologia

La prenotazione alle visite è obbligatoria

Scegli una modalità di prenotazione: 

  • Telefona allo 055-5520407
  • Invia una mail a turismo@archeologia.it 
  • Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare

Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Loading Map....