
Il grande Museo dell’Opera del Duomo conserva la più importante collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina, in un edificio dal 2015 completamente rinnovato, che ospita 750 opere tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo: Donatello, Michelangelo, Ghiberti, Della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Pollaiuolo, Andrea del Verrocchio. Il nuovo allestimento ha permesso di dare nuova luce a capolavori quali la Pietà di Michelangelo, la Maddalena e i Profeti di Donatello, le Cantorie di Luca della Robbia e Donatello.
Le tre Porte del Battistero, sono ora finalmente riunite, in un trionfo di dorature che esaltano i dettagli delle sculture, a restituire la magnificenza del Battistero e a raccontare quei rilievi che sembrano una preghiera, in un allestimento straordinario di fronte alla ricostruzione dell’antica faccia del Duomo, così come concepita da Arnolfo di Cambio.
Durata 2 ore
Biglietto di ingresso al Museo gratuito ogni prima domenica del mese per i residenti nell’Area Metropolitana di Firenze con il Giglio Pass, ritirabile presso le biglietterie fisiche di Piazza Duomo n.14/a e Piazza San Giovanni n. 7
Prezzo della visita guidata € 15, bambini 6-12 anni € 8
Auricolari € 1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.it
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare