
Il grande Museo dell’Opera del Duomo conserva la più importante collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina, costituita da 750 opere tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo: Donatello, Michelangelo, Ghiberti, Della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Pollaiuolo, Andrea del Verrocchio. L’ allestimento dà nuova luce a capolavori quali la Pietà di Michelangelo, la Maddalena e i Profeti di Donatello, le Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello, e, soprattutto, le tre Porte del Battistero, ora finalmente riunite, in un trionfo di dorature che esaltano i dettagli delle sculture e che restituiscono la magnificenza d’insieme del Battistero.
Le Porte sono infatti visibili al pubblico in un’ambientazione straordinaria, di fronte alla ricostruzione dell’antica facciata del Duomo, così come concepita da Arnolfo di Cambio
Per completare il percorso, visiteremo il Battistero, il Bel San Giovanni, impostato su preesistenti edifici privati di epoca romana. La sua struttura è affascinante: a pianta ottagonale, interamente rivestito di lastre di marmo bianco e verde di Prato, il Battistero è coperto da una cupola ad otto spicchi, rivestita da un prezioso mosaico. Di patronato della ricca Arte di Calimala, il Battistero venne impreziosito anche dalle tre bellissime porte bronzee, ora conservate al Museo.
Informazioni utili:
Durata  2 ore
Prezzo della visita guidata euro 10, bambini euro 6
Biglietto di ingresso Museo + Battistero euro 10, ridotto euro 5 dai 7 ai 14 anni, gratuito under 6
Auricolari obbligatori euro 2,00
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.