Nel cuore di Firenze, culla del Rinascimento, il Museo Horne si propone come uno spazio in cui rivivere il passato e scoprire usi, costumi e arte della città tra Quattro e Cinquecento. Ancora oggi infatti il Museo si presenta ai visitatori come lo ha voluto il collezionista inglese da cui prende il nome: un raffinato scrigno di capolavori di pittura e di scultura, da Giotto a Simone Martini, a Masaccio, a Filippino Lippi e Giambologna, ma anche e soprattutto una casa, arredata con pezzi pregiati dal Duecento al Seicento.
Fondato dal lascito di Herbert Percy Horne, lo storico dell’arte inglese che visse buona parte della sua vita a Firenze in questa dimora, accumulandovi le sue collezioni iniziate fin dal 1894, il museo testimonia sia l’arte e la vita quotidiana di questa città a cavallo fra Medioevo e Rinascimento, sia il corso del mercato antiquario della fine dell’Ottocento, sia l’amore per Firenze della comunità inglese, che in quel periodo arrivò a contare una larga parte della popolazione, ridisegnando un’immagine romantica per la città e proteggendone il patrimonio artistico.
Durata 2 ore
Biglietto d’ingresso € 7 intero, € 5 ridotto over 65, studenti fino a 26 anni, soci Unicoop, gruppi oltre le 10 persone
Prezzo della visita guidata € 14, bambini € 8
Auricolari € 1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare