«Orsanmichele è il monumento più fiorentino di Firenze. Palazzo Vecchio è un palazzo pubblico, come hanno anche molte altre città . Santa Maria del Fiore è una cattedrale, come hanno tutte le altre città . Ma Orsanmichele c’è soltanto a Firenze. Soltanto a Firenze poteva nascere un monumento come questo che fosse mezza chiesa e mezzo granaio; che servisse alla vita religiosa e a quella civile, che esaltasse la fede e il lavoro».
Con queste parole il sindaco Piero Bargellini descrive un monumento unico e straordinario nel suo genere, espressione della sintesi tra funzioni civili e religiose. Costruito dalle Arti liberali, che fecero la grandezza del libero Comune fiorentino, e nato come luogo dove si custodiva il Grano del Comune, alla metà del Trecento fu consacrato al culto cristiano. All’interno della Chiesa si trovano capolavori eccezionali, come il tabernacolo dell’Orcagna che ospita la Madonna con bambino di Bernardo Daddi
Nel Museo al primo piano sono conservate le sculture originali, opera dei più celebri artisti fiorentini dal XIV al XVI secolo, che ornavano sui quattro lati le nicchie esterne al pianterreno. Al secondo piano, in cima alla costruzione, si può osservare un notevole, unico panorama della città .
Durata 2 ore
Biglietto d’ingresso gratuito la prima domenica del mese
Prezzo della visita guidata € 16, bambini € 8
Auricolari € 1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare