
Passeggiata fotografica nel quartiere di Gavinana, snodo di vie di comunicazione da e per Firenze sin dall’epoca preistorica, nei luoghi del cuore legati alla resistenza anti-fascista. Si parte da Piazza Bartali, intitolata a uno degli eroi più burberi e più schivi della città, si prosegue in Piazza Cardinale Elia dalla Costa, colui che ebbe il coraggio di chiudere le finestre in faccia a Hitler, dove si visiterà il Monumento ai Caduti di Pian d’Albero.
L’itinerario proseguirà nel Parco della Villa di Rusciano, uno dei luoghi simbolici del quartiere, molto amato e molto sentito dai suoi abitanti e si concluderà al Canto degli Aretini, che cela una storia curiosa: si tratta di un fazzoletto di terra in cui un cippo monumentale commemora gli aretini caduti nella battaglia di Campaldino, contro i fiorentini, nel 1289. Un angolo di Firenze che di fatto è di proprietà del Comune di Arezzo!
L’evento fa parte del progetto “L’altra Firenze” per EF 2021, il cui obiettivo è quello di esplorare Firenze fuori dal centro, con una serie di percorsi culturali nei quartieri “periferici”, intesi come luoghi al di fuori del centro storico. I percorsi sono concepiti come passeggiate fotografiche, durante le quali esercitare la creatività e scattare foto, accompagnati da un fotografo che, attraverso la sua conoscenza e competenza, attraverso il suo vissuto in fotografia, insegnerà ai partecipanti ad “educare lo sguardo” e da una guida turistica che stimolerà l’immaginazione raccontando aneddoti e segreti storico-culturali di ciò che i nostri occhi stanno guardando.
Durata 2 ore
Prezzo 15 euro, bambini dai 6 ai 12 anni euro 8
Auricolari obbligatori euro 1,50
Trekking urbano con moderato dislivello, non adatto a persone con problemi di deambulazione; munirsi di scarpe comode e di una bottiglietta d’acqua
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19, per l’accesso al Parco è obbligatorio indossare la mascherina, all’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea con apposito dispositivo.
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.it
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.