«Firenze fu il centro di una così grande cultura perché fu la sede delle maggiori libertà che erano allora possibili» Giovanni Villani
Un itinerario in pieno centro storico per conoscere le antiche sedi delle Corporazioni e delle Arti, che cominciarono a costituirsi a Firenze tra il XII e il XIII secolo come associazioni per la difesa e il perseguimento di scopi comuni degli appartenenti alla stessa categoria professionale. Il loro primato a livello economico li condusse alla fine del Duecento alla guida della Repubblica fiorentina, alla cui grandezza e splendore contribuirono significativamente dando il via a tutta quella serie di lavori pubblici che ancora oggi restano a testimoniare la ricchezza e la potenza della città dell’epoca. Più di 20 in pieno centro sono i luoghi riconducibili alle antiche Arti Fiorentine, tra cui Orsanmichele, un monumento unico e straordinario nel suo genere, espressione della sintesi tra funzioni civili e religiose: costruito dalle Arti liberali e nato come luogo dove si custodiva il Grano del Comune, alla metà del Trecento fu consacrato al culto cristiano.
Durata 1 ora e 30 min
Prezzo della visita guidata €14, bambini €8
Auricolari €1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.