12 Nov 2021 15:30
L’Isola dei Morti: il Cimitero degli Inglesi

 

I cimiteri monumentali di Firenze, anche quelli meno conosciuti, costituiscono un vero e proprio patrimonio per la città. L’itinerario propone la visita a un cimitero lontano dalle solite rotte turistiche: il Cimitero degli Inglesi.

Il Cimitero protestante fu costruito nel 1828 fuori dalle mura della città e negli anni ha ispirato numerosi artisti, come Arnold Bocklin con il suo celeberrimo dipinto L’Isola dei Morti. Completamente diverso per stile dai cimiteri cattolici, ospita innumerevoli artisti anglosassoni che nel diciannovesimo secolo soggiornarono di frequente a Firenze, fervente centro culturale dell’epoca: tra gli altri, la poetessa inglese Elisabeth Barret Browning, ma anche Giampietro Viessuex e lo storico Davidsohn. Tutto il cimitero rappresenta dunque una grande testimonianza dell’internazionalità della città toscana, divenuta un vero e proprio centro europeo di riferimento e di richiamo per le più grandi menti artistiche dell’epoca.

Durata 1 ora

Prezzo € 13, bambini € 8, comprensivo del contributo richiesto dal Cimitero per l’accesso

Auricolari € 1,50

Per l’accesso al cimitero non è richiesto il green pass

A cura di Cooperativa Archeologia

L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19

La prenotazione alle visite è obbligatoria

Scegli una modalità di prenotazione: 

  • Telefona allo 055-5520407
  • Invia una mail a turismo@archeologia.it 
  • Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.

Prenotazione

Evento al completo, Guarda gli altri eventi in questa Location:
  • Non ci sono eventi in questa posizione
  • Loading Map....