
Una passeggiata nel Giardino dei Principi, tra magiche composizioni di alberi, aiuole e fiori, per scoprire l’incanto di antichi Miti che lì ancora si sussurrano! Una proposta per grandi e piccini alla scoperta di questo parco meraviglioso nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana, la cui vasta superficie verde, suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all’aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e di grandi fontane, come quella del Nettuno e dell’Oceano: il tutto inserito in una serie di terrazze, viali e vialetti, vedute prospettiche con statue, sentieri, radure, giardini recintati e costruzioni, in un’inesauribile fonte di percorsi curiosi e scenografici che consentono di cogliere appieno lo spirito della vita della corte medicea.
Durata 3 ore
Biglietto di ingresso GRATUITO la prima domenica del mese
Prezzo della visita guidata € 16, bambini 6-12 anni € 8
Auricolari € 1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la tua mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.