
Camminiamo alla scoperta di un nuovo rinascimento, in cui l’arte “di strada” ha preso il posto dell’arte classica. Parlare di street art a Firenze potrebbe sembrare fuori luogo, ma non è così: le strade di Firenze sono brulicanti di un’arte non classica, fatta di opere che rompono i canoni estetici per parlare un linguaggio nuovo. È la trama di un linguaggio urbano che, da un lato, è volutamente ignaro dei codici architettonici della città, dall’altro si confronta, in modo ironico, con i grandi maestri rinascimentali. La street art che si esprime a Firenze colora la città con opere e murales che si possono ammirare liberamente per le vie e per i quartieri, tanto del centro che delle immediate periferie.
Questo percorso fuori dal centro ci porterà alla scoperta degli interessanti murales e graffiti che colorano i ponti Giovanni da Verrazzano e del Varlungo, per giungere fino all’incredibile opera di RUN e Basik, un’opera imponente realizzata su un condominio alto ben sei piani in via Rocca Tedalda, il più grande murale del quartiere 2. Rientrando verso il centro, il percorso si concluderà al Ponte alle Grazie per ammirare la scultura “L’Uomo comune” dell’artista Clet.
Durata 2 ore
Prezzo della visita guidata euro 14, bambini under 12 euro 8
Auricolari euro 1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.it
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.