
Una suggestiva passeggiata per affacciarsi sulla città dal Piazzale Michelangelo, in cui ci immergeremo nei profumi del Giardino dell’Iris, che ha la sua sede naturale proprio a Firenze per il legame che la città ha sempre avuto nella storia con questo fiore, che compare anche nel suo gonfalone.
Il Piazzale, disegnato nel 1869 dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi, offre la più bella vista panoramica su Firenze e sull’Arno ed è una fermata obbligatoria per tutti, turisti e fiorentini. Creata durante i grandi lavori di ristrutturazione per Firenze capitale, questa suntuosa terrazza, tipicamente ottocentesca, venne realizzata come monumento per la celebrazione di Michelangelo e delle sue opere: infatti al centro ospita il famoso Monumento a Michelangelo, con la copia bronzea del David e delle sculture delle quattro allegorie delle Cappelle Medicee in San Lorenzo. Il Poggi realizzò anche la loggia in stile neoclassico che avrebbe dovuto ospitare un museo delle opere di Michelangelo: l’edificio non è mai diventato un museo ma oggi ospita un famoso ristorante panoramico.
Potremo ammirare il monumento a Michelangelo in tutto il suo rinnovato splendore, grazie al recente restauro eseguito da Cooperativa Archeologia.
Informazioni utili:
Durata circa 1 ora e mezza
Contributo visita al Giardino dell’Iris euro 5
Prezzo della visita guidata euro 12, bambini euro 8
Auricolari euro 1,50
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.