
Un itinerario diverso, alla scoperta di Siena, nei suoi angoli bellissimi ma meno conosciuti. Leggende, curiosità e capolavori d’arte ci attendono! Ci perderemo fra strade e stradine, fra palazzi noti e meno noti, per scoprirne segreti e curiosità , mentre non mancheranno occasioni per parlare di Dante e della sua Commedia: l’Alighieri ha infatti trovato un posto all’Inferno, in Purgatorio o in Paradiso a tutti i maggiori personaggi del suo tempo e, tra essi, figurano anche alcuni senesi. Giungeremo così fino alla basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, nel Terzo di San Martino: particolarmente cara ai senesi, per secoli è stata il secondo santuario mariano della città fino al 1611, quando fu edificata la nuova Collegiata di S. Maria in Provenzano. Altre storie fra truci e piccanti ci attendono sulla via che ci riporterà in piazza del Campo.
Durata della visita 3 ore
Prezzo della visita guidata euro 14, bambini dai 6 ai 12 anni euro 8
Auricolari obbligatori euro 2
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.