17 Set 2023 16:30
Splendori ottocenteschi sulla collina di Montughi

La collina di Montughi, per la sua vicinanza alla città e per la bellezza del suo paesaggio, fin dal 1300 fu considerata da parte delle più illustri ed antiche famiglie fiorentine, come gli Ughi, i Medici e gli Alberti, luogo ambito per costruirvi le loro ville. Tutta la zona fu molto apprezzata anche nell’800, quando molti ricchi aristocratici vi si trasferirono rilevando e ristrutturando le antiche ville signorili. In occasione degli interventi per l’ampliamento urbanistico di Firenze Capitale, attuati dal piano Poggi, tutta la zona ai piedi della collina subì importanti interventi, in particolare nel rione Romito-Vittoria, che divenne un quartiere residenziale, con interessanti esempi di costruzioni in stile Liberty e Coppedè. Inoltre tutta la zona, compresa la collina, venne servita dall’estesa prima rete tranviaria di Firenze, poi smantellata entro il 1958, che passava da Via Vittorio Emanuele e che arrivava fino a Trespiano, divenendo ben presto famosa per integrare la prima tranvia a trazione elettrica italiana, la Firenze-Fiesole. Un territorio ricco di storia e di punti di vista unici! Il tour terminerà al Gardino dell’Orticoltura, uno splendido spazio verde, abbellito da monumenti e opere d’arte, tra cui il tepidarium di Giacomo Roster.

Durata 2 ore

Prezzo della visita guidata euro 15, bambini euro 8

Auricolari euro 1,50

Trekking urbano con moderato dislivello, non adatto a persone con problemi di deambulazione; munirsi di scarpe comode e di una bottiglietta d’acqua

A cura di Cooperativa Archeologia

La prenotazione alle visite è obbligatoria

Scegli una modalità di prenotazione: 

  • Telefona allo 055-5520407
  • Invia una mail a turismo@archeologia.it 
  • Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare

Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Loading Map....