
La Basilica di Santo Spirito, che con la sua semplice facciata domina l’omonima piazza, è una delle chiese più affascinanti di Firenze. Costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano distrutto da un incendio nel1371, è l’ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi, che la iniziò nel 1444; i lavori furono poi portati a termine, secondo i suoi progetti, da altri grandi artisti, tra cui Baccio d’Agnolo, a cui si deve il bel campanile.
Negli ultimi anni la visita si è arricchita con un nuovo itinerario d’arte, per ammirare opere fino ad ora non accessibili al pubblico, come il Chiostro Seicentesco, il Refettorio, con il prestigioso affresco le Tre Cene di Cristo del Poccetti, la Sala Capitolare e la Sacrestia con il Crocifisso ligneo scolpito di Michelangelo, ora osservabile a 360 gradi grazie alla nuova collocazione.
Durata della visita 2 ore
Ingresso alla Basilica di Santo Spirito gratuito
Ingresso al Chiostro euro 2
Prezzo della visita guidata euro 14, bambini 8 euro
Auricolari euro 1,50
Per l’accesso al percorso di visita è richiesta la certificazione verde Covid 19
A cura di Cooperativa Archeologia
L’ evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19
La prenotazione alle visite è obbligatoria
Scegli una modalità di prenotazione:Â
- Telefona allo 055-5520407
- Invia una mail a turismo@archeologia.itÂ
- Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.