
Una visita guidata a Casa Buonarroti, che custodisce preziose “primizie” del grande Michelangelo Buonarroti, opere magnifiche quanto sconosciute del celebre maestro toscano.
Museo e monumento, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, Casa Buonarroti è una delle più singolari tra le realtà museali fiorentine. La casa fiorentina della famiglia Buonarroti ospita due splendide opere della prima giovinezza di Michelangelo, due capolavori della scultura in marmo, arte per cui Michelangelo diverrà celebre già fra i suoi contemporanei. Le preziosissime sculture, che appartengono alla fase giovanile del grande artista, raffigurano la Madonna della scala e la Battaglia dei centauri. La prima testimonia lo studio appassionato della plastica di Donatello, mentre la seconda è un omaggio all’arte classica, reinterpretata in chiave del tutto personale.
Ma non meno significativo, per chi varca il portone del palazzo secentesco, è collegare le opere michelangiolesche alle vicende della famiglia Buonarroti. I discendenti del maestro si sono prodigati per ampliare la dimora, per abbellirla, ma soprattutto per conservarvi una preziosa eredità culturale. Ed è proprio grazie a loro che oggi possiamo ammirare la rara collezione d’arte di dipinti, sculture, maioliche e reperti archeologici, distribuiti nei due piani del Museo.
Informazioni utili
Durata della visita 1 ora e mezzo
Biglietto di ingresso € 8, ridotto € 5 per gruppi oltre le 10 persone, studenti e persone sopra i 65 anni
Prezzo della visita guidata € 12, scontato per soci Coop € 10, bambini € 8
Auricolari (facoltativi) € 1,50
Prenotazione obbligatoriaÂ
A cura di Cooperativa Archeologia