A spasso per
Le Arti e le Corporazioni a Firenze
Un itinerario in pieno centro storico per conoscere le antiche sedi delle Corporazioni e delle Arti, che cominciarono a costituirsi a Firenze tra il XII e il XIII secolo.
Splendori ottocenteschi sulla collina di Montughi
Passeggiata sulla collina di Montughi, un luogo ricco di storia e di punti di vista unici. Il tour terminerà al Gardino dell’Orticoltura, uno splendido spazio verde, abbellito da monumenti e opere d’arte.
Storie di animali di pietra
La storia di Firenze raccontata attraverso i silenziosi animali che popolano il centro storico: un tour insolito in cui potremo anche confrontare il carattere dei fiorentini, a tratti tenace e fedele ma anche possente e minaccioso, con quello degli animali che incontreremo.
Passeggiata in riva d’Arno
Nella luce del tramonto attraverseremo più volte il fiume per scoprire le testimonianze che ancora rimangono di antichi usi legati al fiume, quando l’Arno era una importante via commerciale per la città , e alcuni dei meravigliosi ponti che lo attraversano.
Firenze stanotte sei bella, in un manto di stelle…Un itinerario per fiorentini DOC ma non solo!
Un percorso nel centro storico alla scoperta di aneddoti e curiosità della città di un tempo, spesso sconosciuti agli stessi fiorentini, un po’ itinerario un po’ caccia al tesoro: un viaggio tra i tesori millenari di questa città , sotto un cielo di stelle.
Firenze vista dall’Arno con l’archeologo. Tour sul barchetto dei Renaioli
Suggestivo percorso, sui barchetti originali dei Renaioli, nel tratto monumentale dell’Arno, da Ponte alle Grazie a Ponte S. Trinita, per scoprire Firenze da un altro punto di vista.
Firenze vista dall’Arno con l’archeologo. Tour sul barchetto dei Renaioli
Suggestivo percorso, sui barchetti originali dei Renaioli, nel tratto monumentale dell’Arno, da Ponte alle Grazie a Ponte S. Trinita, per scoprire Firenze da un altro punto di vista.
Piazze e piazzette d’ Oltrarno
Suggestiva passeggiata alla scoperta dell’Oltrarno fiorentino e dei quartieri di Santo Spirito e San Frediano, delle loro viuzze strette e delle loro piazze e piazzette tipiche, dove ancora vive e si respira la fiorentinità più autentica.
Sulle tracce di Leonardo a Firenze
Un itinerario attraverso le vie della città , un viaggio nella Firenze di Leonardo inseguendo i passi del Genio del Rinascimento.
78 anni di libertà : i luoghi della Resistenza a Firenze
In occasione della ricorrenza del 25 aprile, anniversario della liberazione, proponiamo un percorso della memoria in centro storico, per scoprire i “luoghi della tragedia e del riscatto†durante la Seconda Guerra Mondiale.