A spasso per
Piazze e piazzette d’ Oltrarno
Suggestiva passeggiata alla scoperta dell’Oltrarno fiorentino e dei quartieri di Santo Spirito e San Frediano, delle loro viuzze strette e delle loro piazze e piazzette tipiche, dove ancora vive e si respira la fiorentinità più autentica.
Le “Rampe” di Giuseppe Poggi e il Giardino delle Rose – NUOVA DATA
Un percorso alla scoperta del piano che l’architetto Poggi mise a punto per Firenze Capitale nel 1865: dalle Rampe a Piazzale Michelangelo passando dal Giardino delle Rose, dove si potranno ammirare le sculture dell’artista belga Jean Michel Folon.
Piazzale Michelangelo e il Giardino dell’Iris
Una suggestiva passeggiata per affacciarsi sulla città dal Piazzale Michelangelo e immergersi nei profumi del Giardino dell’Iris.
Splendori ottocenteschi sulla collina di Montughi
Passeggiata sulla collina di Montughi, un luogo ricco di storia e di punti di vista unici. Il tour terminerà al Gardino dell’Orticoltura, che ospita la Mostra Mercato Primaverile di piante e fiori.
Le “Rampe” di Giuseppe Poggi, Piazzale Michelangelo e il Giardino delle Rose – DATA ANNULLATA
Un percorso alla scoperta del piano che l’architetto Poggi mise a punto per Firenze Capitale nel 1865: dalle Rampe a Piazzale Michelangelo passando dal Giardino delle Rose, dove si potranno ammirare le sculture dell’artista belga Jean Michel Folon.
A spasso per cenacoli: l’Ultima Cena di Andrea del Sarto al Cenacolo di San Salvi
Scopriamo insieme il Cenacolo di Andrea del Sarto, con il bellissimo affresco dell’Ultima Cena, un piccolo gioiello al di fuori dei soliti circuiti turistici.
Nuove forme d’arte: graffiti e street art nel Quartiere 2
Passeggiata alla scoperta di un nuovo rinascimento, in cui l’arte “di strada”, fatta di opere che rompono i canoni estetici per parlare un linguaggio nuovo, ha preso il posto dell’arte classica.
Firenze “al femminile”: storie di donne straordinarie – SPECIALE 8 MARZO
In occasione dell’8 marzo, una passeggiata tutta “al femminile” per conoscere le molte figure che hanno lasciato un segno profondo a Firenze: artiste, amanti, regine, vittime, donne che hanno attraversato secoli di storia della città.
La città dei Banchieri: la nascita delle banche moderne, una storia fiorentina
Un itinerario per ripercorrere la storia della nascita del primo sistema bancario, così come lo conosciamo oggi, nella Firenze del 1300.
Nuove forme d’arte: graffiti e street art nel Quartiere 2
Alla scoperta di un nuovo rinascimento, in cui l’arte “di strada” ha preso il posto dell’arte classica. Parlare di street art a Firenze potrebbe sembrare fuori luogo, ma non è così: le strade di Firenze sono brulicanti di un’arte non classica, fatta di opere che rompono i canoni estetici.