Capolavori risvelati
Il “Museo dell’Antica Casa Fiorentina†di Palazzo Davanzati
La visita agli ambienti del Museo, che si susseguono ai vari piani, offre un percorso straordinariamente suggestivo per scoprire come si viveva a Firenze seicento anni fa.
La Badia di Settimo
Visita esclusiva alla Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, dalla storia millenaria che, come le altre pievi e badie del territorio, aveva un ruolo importante per Firenze, di presidio delle vie di comunicazioni verso e da Pisa.
“Elliot Erwitt Photographs†a Villa Bardini
Un’immersione nel mondo delle fotografie del maestro Elliot Erwitt, che offrono uno spaccato della storia e del costume del Novecento attraverso i ritratti di grandi star del cinema e potenti del mondo, che vanno oltre i personaggi mostrando la loro intimità e umanità .
La Badia di Settimo
Visita esclusiva alla Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, dalla storia millenaria che, come le altre pievi e badie del territorio, aveva un ruolo importante per Firenze, di presidio delle vie di comunicazioni verso e da Pisa.
Il Cimitero delle Porte Sante e la Basilica di San Miniato al Monte
Passeggiata nel bellissimo Cimitero Monumentale delle Porte Sante e visita all’attigua basilica di San Miniato per conoscere la sua splendida storia.
Il grande Museo dell’Opera del Duomo – INGRESSO GRATUITO
Il grande Museo dell’Opera del Duomo conserva la più importante collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina, in un edificio che ospita 750 opere tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo.
La Certosa del Galluzzo: uno straordinario incontro tra arte e spiritualitÃ
Una piacevole passeggiata negli ambienti del complesso monastico della Certosa del Galluzzo: tra arte, spiritualità , cultura e storia!
Donatello, il Rinascimento. Visita alla mostra di Palazzo Strozzi
Una delle ultime occasioni di visita alla mostra di Palazzo Strozzi, la più grande mai dedicata al maestro Donatello. Un viaggio unico nell’arte, in quella che è stata definita una “mostra storica ed irripetibileâ€, con prestiti da oltre 50 musei del mondo.
Il Museo Marino Marini con la Cappella Rucellai – INGRESSO GRATUITO
Un’occasione di visita imperdibile per riscoprire questo piccolo tesoro architettonico e le opere di uno degli artisti contemporanei più amati, in un incontro unico tra passato e presente.
Miti e storie nel Giardino di Boboli
Una passeggiata nel Giardino dei Principi, tra magiche composizioni di alberi, aiuole e fiori, per scoprire l’incanto di antichi Miti che lì ancora si sussurrano!