Estate fiorentina 2017
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. L’Opera di Firenze: i segreti del teatro.
Il teatro dell’Opera di Firenze è uno dei teatri più all’avanguardia d’Europa. Vi proponiamo, oltre al foyer e alla sala, una visita dietro le quinte e alla cavea all’aperto.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. L’Isolotto: una città nella cittÃ
Ad oggi l’Isolotto è uno dei quartieri a bassa densità di popolazione più verdi di Firenze, in quanto a suo tempo fu progettato a ” misura di famiglia”, e rappresenta da sempre un interessante caso studio, rivalutato dalla cultura urbanistica più recente.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. Nuove scoperte dal sottosuolo di Palazzo Vecchio.
Visita nei sotterranei di Palazzo Vecchio, alla scoperta dei resti del teatro della Firenze romana; gli archeologi racconteranno gli scavi in corso, in un vero e proprio dietro le quinte di un mestiere tanto affascinante quanto misconosciuto.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. L’Opera di Firenze: i segreti del teatro.
Il teatro dell’Opera di Firenze è uno dei teatri più all’avanguardia d’Europa. Vi proponiamo, oltre al foyer e alla sala, una visita dietro le quinte e alla cavea all’aperto.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. L’arte e la manualità dietro le quinte di una bottega artigiana: i Mosaici di Lastrucci
Riscoprire gli antichi mestieri osservando da vicino gli esperti delle fasi della lavorazione manuale è l’obiettivo dell’esclusivo incontro con i Maestri Lastrucci. Ogni mosaico è realizzato direttamente nello Studio secondo la tradizionale tecnica fiorentina del Commesso fiorentino che ormai ben pochi artigiani realizzano.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. L’Isolotto: una città nella cittÃ
Ad oggi l’Isolotto è uno dei quartieri a bassa densità di popolazione più verdi di Firenze, in quanto a suo tempo fu progettato a ” misura di famiglia”, e rappresenta da sempre un interessante caso studio, rivalutato dalla cultura urbanistica più recente.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. Nuove scoperte dal sottosuolo di Palazzo Vecchio.
Visita nei sotterranei di Palazzo Vecchio, alla scoperta dei resti del teatro della Firenze romana; gli archeologi racconteranno gli scavi in corso, in un vero e proprio dietro le quinte di un mestiere tanto affascinante quanto misconosciuto.
Ridistribuire lo sguardo. Firenze dietro le quinte. Il giardino del Museo Archeologico di Firenze: l’archeologia ricostruita prima del 3D
Un inaspettato angolo di verde e di pace nel pieno centro cittadino è parte integrante del percorso espositivo del Museo Archeologico Nazionale di Firenze: nel giardino del Museo infatti furono accolte, fin dalla sua fondazione, parte delle collezioni, musealizzate all’aria aperta.
Ridistribuire lo sguardo: Firenze dietro le quinte. L’eccellenza del restauro italiano nei Laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure alla Fortezza da Basso
L’Opificio delle Pietre Dure rappresenta un’eccellenza nel panorama italiano: nei suoi laboratori sono stati restaurati molti capolavori. Durante la visita ci troveremo a pochi centimetri da opere d’arte uniche e ascolteremo il racconto dei lunghi restauri dalla viva voce di chi li ha eseguiti.
Ridistribuire lo sguardo. Itinerari sul fiume. Alla scoperta di mulini e gualchiere medievali lungo l’Arno fiorentino
Un itinerario su gommoni da soft rafting totalmente dedicato alla scoperta dei Mulini e delle Gualchiere che tramite “L’Arte della Lana†hanno reso famosa Firenze per l’attività industriale a partire dal XIII secolo. Un’esperienza unica tra storia, cultura e natura.