Riscopriamo i grandi classici
La Piazza e la Basilica della Santissima Annunziata
Una delle piazze più belle della città , nel cuore del centro storico, dalle linee raffinate, armoniose e simmetriche, dominata dalla Basilica della Santissima Annunziata, che custodisce opere dei più importanti artisti fiorentini, tra cui Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino.
Ricopriamo un grande classico. Il Museo del Bargello
Una visita alla scoperta di questo eccezionale museo, che raccoglie alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini.
Riscopriamo un grande classico. Il Museo del Bargello
Una visita alla scoperta di uno dei primi musei nazionali fiorentini dell’Italia Unita. Al suo interno ospita alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini.
Riscopriamo un grande classico: La Galleria Palatina e il Tesoro dei Granduchi a ingresso gratuito
La nostra visita guidata a Palazzo Pitti includerà la Galleria Palatina, collezione di capolavori del Rinascimento, e il Museo degli Argenti, che conserva la collezione di opere d’oreficeria di Lorenzo il Magnifico.
Casa Buonarroti: il genio di Michelangelo
Una visita guidata a Casa Buonarroti, che conserva opere magnifiche quanto sconosciute del grande Michelangelo Buonarroti.
Riscopriamo un grande classico: la Basilica di Santa Croce
Non vi preoccupate quindi, se dopo aver visitato la Basilica di Santa Croce proverete uno strano senso di stordimento… è possibile che siate stati colpiti dalla sindrome di Stendhal!
Riscopriamo un grande classico: il Museo di San Marco e le Annunciazioni di Campin e del Beato Angelico
Un’occasione unica per ammirare le Annunciazioni dell’Angelico e di Robert Campin, proveniente dal Prado di Madrid.Due capolavori e due artisti a confronto.
Riscopriamo un grande classico: la Galleria dell’Accademia
Suggestiva visita serale alla Galleria dell’Accademia, il secondo museo più visitato d’Italia, dopo gli Uffizi: la Galleria deve la sua vasta popolarità alla presenza di alcune sculture di Michelangelo, i Prigioni, il San Matteo e in particolare il celebre David.
Riscopriamo un grande classico: la Basilica di San Lorenzo
Una delle chiese più antiche della città , che fu per trecento anni la cattedrale di Firenze e fu ricostruita agli inizi del ‘400 da Filippo Brunelleschi, che ne diresse il grande cantiere fino alla sua morte.
Riscopriamo un grande classico: le Cappelle Medicee in San Lorenzo
Visita al complesso museale delle Cappelle Medicee, fra la grandiosità della Cappella dei Principi, i capolavori di Michelangelo nella Sagrestia Nuova e la Cripta, dove riposano numerosi membri della famiglia Medici.